In cammino sulla Rota Vicentina

13.08.2018


Il principio

L'anno scorso mi è successa una cosa da veri sbaditi, a 20 giorni dalle ferie ho incontrato in negozio la mamma di un mio amico appena rientrata da un cammino: "favoloso, da non perdere!". Non lo conoscevo e visto il suo entusiasmo ho subito approfondito il discorso. Andiamoci! A meno di 15 giorni scopro di aver preso la settimana di ferie prima di quella del mio compagno. Tra uno svarione e un'imprecazione mi cresce dentro un'agitazione nutrita da stupore e rabbia. Non posso essere io ad aver toppato, ma ad ogni modo bisogna accettare il colpo e rimediare, assolutamente. Le ferie sono sacre, i posti favolosi anche.
La sfortuna non rovinerà i miei piani, io parto da sola!

Fu così che scoprii le prime quattro tappe del "Fisherman's Trail" o "Trilho dos Pescadores" o ancora "Cammino dei pescatori".
Un'esperienza grande se fatta in compagnia di noi stessi, superate le prime difficoltà ho salutato la paura e sempre accesa come un fuoco alimentato dal vento costante dell'oceano ho immagazzinato panorami mozzafiato, l'orizzonte lontano, le magnifiche scogliere bagnate e ribagnate dalle onde impetuose, le calette deserte, il verde della grassa vegetazione in contrasto con il rosso della sabbia e il blu di acqua e cielo.
Un "tutto qui" a cui apporrei subito la firma. Ma non era solo questo, era arrivare in piccoli paesini di pescatori e sentirsi accolti e fuori dal mondo, era addormentarmi la sera sapendo che il giorno seguente avrei potuto contare ancora su me stessa.

Per me è stato un viaggio grande ed intenso, anche se breve, un viaggio che mi ha saziata, ma che mi ha lasciata col pensiero di doverci portare anche Damiano.
Non posso avere visto solo io tutto questo, sarei un'egoista.

Eccoci qui un anno dopo, due settimane di ferie attaccate e coincidenti: facciamo un cammino!
Scarto Santiago che è troppo di moda, scarto la Cornovaglia perchè costa troppo, scarto la Francigena perché va di moda pure quella e... e se tornassi in Portogallo?
Solitamente sono più animata dalla conoscenza di posti nuovi ma considerando che ho vissuto quattro tappe su cinque e che possiamo collegarci ad un altro cammino con altre cinque tappe la percentuale di ignoto non è poi così male. E a Damiano piacerà. E poi come sarà vivere questa esperienza in due? Forse di tutte le domande questa era la più invadente.

Cos'è la Rota Vicentina e come organizzare il viaggio

La Rota Vicentina è un insieme di sentieri che in 450km attraversano il sudovest portoghese e la regione dell'Alentejo da Santiago do Cacem a Cabo Sao Vicente. Ne fanno parte il cammino storico (historical way), più interno, e il cammino dei pescatori (fisherman's trail) che per un tratto si stacca da quello storico per percorrere tutta la costa. Lungo questi cammini sono inoltre presenti dei giri circolari (circular route) che portano alle spiagge. La Rota Vicentina costituisce il primo tratto del GR11, Grande Randonnee che conduce sino a Narva-Jöesuu, in Estonia.

Trasporti

Se decidete, come noi, di camminare da Nord a Sud dovrete prendere un volo per Lisbona, dall'aeroporto prendere la metro rossa e scendere a S.Sebastiao per prendere la blu fino a Jardim Zoologico. Ora vi basterà attraversare la strada per raggiungere la stazione dei pullman Sete Rios. Da qui partono i pullman a lunga percorrenza della "Rede Expressos", società che gestisce la maggior parte dei trasporti nazionali con una rete di 42.000 km e partner come Eva Transportes, di cui vi parlerò dopo. 
Dal sito https://www.rede-expressos.pt/en/ potrete acquistare in anticipo i biglietti per la vostra lunga corsa, ma fatelo solo se avete ampio margine per eventuali ritardi in quanto i biglietti valgono esclusivamente per l'orario da voi selezionato. A mio avviso è meglio acquistarli direttamente in stazione, posto in cui troverete anche dei wc a pagamento (50 cent.) una bancarella di libri usati se volete perfezionare la lingua e un paio di chioschi per mangiare, il viaggio fino a Porto Covo è lungo: 4 o 5 ore a seconda delle corse.

Per il ritorno, da Cabo de S. Vicente potrete prendere un bus Eva che vi porterà a Sagres dove cambierete per andare a Lagos. I biglietti Eva si acquistano sul bus, l'informazione non è data dal sito che crea invece una grande confusione.
Da Lagos potrete risalire a Lisbona sete rios con Rede Expressos.

Tappe

Il nostro piano ha previsto 9 tappe, le prime 4 lungo il cammino dei pescatori:

Porto Covo - Vila Nova de Milfontes 20km in 7 ore

Vila Nova de Milfontes - Almograve 15km in 5 ore

Almograve - Zambujeira do mar 22km in 7 ore

Zambujeira do mar - Odeceixe 18 km in 7 ore

A seguire lungo il cammino storico:

Odeceixe - Aljezur 19,5km in 6 ore

Aljezur - Arrifana 12km in 4 ore

Arrifana - Carrapateira 24km in 7 ore

Carrapateira - Vila do Bispo 22km in 6 ore

Vila do Bispo - Cabo de S. Vicente 14km in 4 ore

Scriverò un post specifico per ognuna di queste, sul sito https://en.rotavicentina.com/ troverete molte informazioni tra cui le schede descrittive di ogni tappa, buona cosa stamparle.

Ci vediamo presto a Porto Covo!!!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia